FONDAZIONE ARCHIVIO LUIGI NONO ONLUS

Sitografia

PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE ARCHIVIO LUIGI NONO ONLUS

Indice: Premessa di Massimo Cacciari e Nuria Schoenberg; Gianmario Borio, Sull’interazione tra lo studio degli schizzi e l’analisi dell’opera; Erika Schaller, Skizzenforschung und ihre Konsequenzen für gängige musikwissenschaftliche Interpretationsmodelle. Einige Anmerkungen zu Luigi Nonos musikalischen Manuskripten aus den Jahren 1946/47- 1970; Veniero Rizzardi, Verso un nuovo stile rappresentativo. Il teatro mancato e la drammaturgia implicita; Wolfrang Motz, Konstruktive Strenge und kompositorische Freiheit im ersten Satz des «Canto Sospeso»; Angela Ida De Benedictis, Costituzione della struttura musicale a partire dalla materia verbale. Sui rapporto testo-musica nelle composizioni degli anni sessanta; Stefano Bassanese, Sulla versione 1965 della Composizione per Orchestra n.2 (Diario Polacco’58); Joachim Noller, Nono zwischen alter und neuer Avantgarde; Marinella Ramazzotti, Analisi del processo creativo e problemi di metodo e d’edizione in «Yentonces comprendió»; Lydia Jeschke, Simultaneität als Kompositionsprinzip. Studien zu «Prometeo»; Manuel Cecchinato, Il Suono mobile. La mobilità interna ed esterna dei Suoni, Laurent Feneyrou, … le silence infini de nos communes paroles… Edmond Jabès – Luigi Nono, une interprétation hébraïque; Stefan Dress, Selbstreferentialität als Aspekt des Materialdenkens in den Letzten …… Kompositionen Luigi Nonos. Zur Darstellung Werkübergreifender Zusammenhänge; Cronaca del Convegno; Indice dei nomi.

  • Le musiche degli anni Cinquanta, a cura di G. Borio, G. Morelli, V. Rizzardi, Olshki (Fondazione Giorgio Cini – Studi di musica veneta – Archivio Luigi Nono. Studi, vol. 2) 2004

Indice: Veniero Rizzardi, La “Nuova Scuola Veneziana”; Gianmario Borio, Tempo e ritmo nelle composizioni seriali. 1952-1956; Erika Schaller, Fra tradizione e innovazione. 1957-1959; Angela Ida De Benedictis, Gruppo. linea e proiezioni armoniche. Continuità e trasfomazione della tecnica all’inizio degli anni Sessanta; Indice dei nomi.

Contenuto: Il volume, basato su materiali conservati all’Archivio Luigi Nono di Venezia, raccoglie oltre 270 lettere, cartoline e telegrammi (quasi tutti inediti) in cui Nono e i suoi corrispondenti (dirigenti del Partito Comunista Italiano, ma anche musicisti, musicologi, operai, esponenti della politica internazionale come Fidel Castro, Salvador Allende, Václav Havel) discutono dei più svariati temi concernenti la politica e i suoi intrecci con la cultura, l’arte, la musica, la società.

  • Gli anni giovanili di Luigi Nono. Tre relazioni dal Convegno “Musica e impegno politico nel secondo Novecento” (Venezia, 3-4 dicembre 2004), a cura di A. C. Pellegrini, webmaster N. Buso (Pubblicazione on-line del 10.VIII.2006, rev. 01.II.2010).

Contenuto: Sono pubblicati più di centoventi documenti – tra lettere, cartoline, telegrammi ecc. – scambiati nell’arco di circa trent’anni tra due delle più grandi personalità della musica contemporanea. È la storia di un rapporto artistico e umano di insolita intensità e importanza a essere narrata, fatta di ammirazione, amicizia, condivisione di interessi, lunghi silenzi e momentanee incomprensioni. Dalle iniziali discussioni sulla tecnica compositiva e le poetiche musicali degli anni Cinquanta- Sessanta agli scambi di rara forza emotiva degli ultimi anni Ottanta, nel corso del carteggio si evidenzia una identica passione nei confronti del ‘fare musica’, di un impegno vissuto da entrambi profondamente sebbene con esiti ed emozioni talora divergenti. Pubblicato in lingua originale, l’epistolario è ricostruito dai curatori integralmente ed è corredato da tre Appendici che raccolgono nell’ordine ulteriori lettere scritte da Lachenmann a Nono (ma mai spedite), comunicazioni intercorse tra i due corrispondenti e altre personalità musicali del secondo Novecento e, infine, sette testi di Lachenmann su Nono (perlopiù inediti) scritti tra il 1957 e il 1974.

Contenuto:  facsimile della partitura tascabile dell’op. 31 di Arnold Schönberg annotata da Luigi Nono; libretto contenente l’analisi dell’opera dello stesso Schönberg, una conferenza di Nono sulla composizione dodecafonica, testi introduttivi di Nuria Schoenberg Nono, Therese Muxeneder e Claudia Vincis; DVD con registrazioni storiche (Arnold Schönberg, «Vortrag Radio Frankfurt 22.II.31», Luigi Nono, Estratto dal documentario di Carlo Piccardi Luigi Nono, Realtà di un compositore (RSI Radiotelevisione svizzera, 1977); traduzione in inglese dei testi nel libretto; immagini (Arnold Schönberg, “Vortrag Radio Frankfurt 22.II.31” Analyse der Orchestervariationen op. 31, dattiloscritto; Luigi Nono, «analisi del Tema delle “Variationen für orch. op 31” di A.S.» 1956, dattiloscritto).

  • Per Luigi Nono. Dediche, a cura di Nuria Schoenberg Nono, Fondazione Archivio Luigi Nono, Venezia 2014

Contenuto: il volume raccoglie 40 tra le oltre 700 dediche ritrovate sui libri della biblioteca personale del compositore, provenienti da importanti nomi dell’arte, della cultura, della politica dello scorso secolo. Premessa in italiano e in inglese di Nuria Schoenberg Nono; riproduzione della pagina della dedica e della copertina di ciascun volume, accompagnata dalla trascrizione e dalla traduzione in inglese della dedica, dagli estremi bibliografici del volume e dal nome del dedicante; note biografiche dei dedicanti, in inglese e italiano, e elenco delle fonti; fotografie che ritraggono Nono davanti alle librerie della propria casa alla Giudecca e con alcuni dei dedicanti; elenco dei dedicanti: Claudio Abbado; Theodor W. Adorno; Nanni Balestrini; Julian Beck; Massimo Cacciari; Martine Cadieu; Italo Calvino; Eunice Catunda; Aldo Clementi; Edison Denisov; Paul Dessau; Giulio Einaudi; Michael Gielen; Julio Huasi; Pietro Ingrao; Ken Ito; Edmond Jabès; Joan Jara; Maria Judina; Tadeusz Kantor; Anselm Kiefer; Jan Koblasa; György Kurtag; Helmut Lachenmann; André Masson; Massimo Mila; Lisandro Otero; Erwin Piscator; Giò Pomodoro; Wolfgang Rihm; Gertrud Schoenberg; Mauricio Sotelo; Luigi Squarzina; Margot e Hans Hinz Stuckenschmidt; Antoni Tàpies; Giuseppe Ungaretti; Emilio Vedova; Vittorio Vidali; Peter Weiss; Nuria Schoenberg Nono

PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ARCHIVIO LUIGI NONO ONLUS

Contenuto: è qui pubblicato l’intero corpus di lettere che Massimo Mila e Luigi Nono si scambiarono tra il 1952 e il 1988. Una corrispondenza in cui si rintracciano le più importanti vicende artistiche degli anni Cinquanta-Ottanta, che videro protagonisti il celebre compositore e il grande musicologo. Il carteggio, finora inedito, comprende più di cento testi fra lettere, cartoline e telegrammi provenienti dall’Archivio Luigi Nono di Venezia e dalla Paul Sacher Stiftung di Basilea. In appendice, oltre a un ricco corpus di note e commenti di carattere bio-bibliografico e filologico, i testi critici dedicati da Mila alla produzione musicale di Nono.

Contenuto: Un canto a due voci, unisono, sospeso. Un’amicizia intensa, sincera, sempre permeata dal desiderio della ricerca e del confronto. Queste le testimonianze che soprattutto emergono dal carteggio tra Luigi Nono e Giuseppe Ungaretti. Una corrispondenza durata quasi vent’anni, dal 1950 al 1969, nata dal sogno di un giovane prodigio della scena musicale di conoscere il grande poeta, e diventata fin da subito l’occasione di un lungo e a tratti pervasivo rapporto.
Due spiriti affini, con personalità e vocazioni artistiche diverse, che avvertono la medesima urgenza: il raggiungimento dell’opera inaudita, della forma capace di manifestare appieno la coscienza creativa. Un sentire comune che vibra di lettera in lettera, e che porta a un confronto assiduo tra i due per la realizzazione di un nuovo teatro musicale, mentre Nono traspone i Cori di Didone ungarettiani, momento cruciale della corrispondenza. Accanto, e tutt’intorno, una profusione di incoraggiamenti, di plausi, di appuntamenti riusciti o mancati a causa delle vite private che premono, inesorabilmente, trascinandosi senza tregua gioie e dolori, successi e apprensioni familiari, che entrambi non esitano a condividere con l’altro.
Per un sospeso fuoco guida il lettore in questo straordinario percorso, sviscerando il tessuto epistolare in ogni sua fibra, interrogandone la carta, lo spessore, le correzioni, e ricostruendo, passo dopo passo, il macrocosmo collettivo e individuale all’interno del quale queste lettere si rincorrono.
Attenzione filologica ai testi, e insieme frontalità e racconto appassionato: il volume non si ferma all’occasione epistolare, ma da questa procede diramandosi in molte direzioni, e offrendo, nelle due ampie sezioni che seguono al carteggio, testimonianze, lettere di Nono ad altri corrispondenti illustri, recensioni d’epoca, e un ricco repertorio di immagini, foto e manoscritti autografi. In questa coralità di voci e documenti originali, il canto si fa di pagina in pagina più alto, verticale, in sempre cristallina sospensione.

ARTICOLI

DA RAITV

DA RSI RETE DUE

  • Situazione di un musicista contemporaneo, a cura di Carlo Piccardi
  • Il canto sospeso (1956)

Google Libri su Nono

SU LUIGI NONO

SULLA FONDAZIONE ARCHIVIO LUIGI NONO ONLUS

YOUTUBE