Programma degli eventi
3 Novembre 2021 ore 17.00
Fondazione Archivio Luigi Nono
Inaugurazione del Festival Luigi Nono alla Giudecca
Introduzione a cura di Nuria Schoenberg Nono e Massimo Cacciari
su Nono e i suoi maestri con due interventi musicali
Bruno Maderna Cadenza da Dimensioni III – per flauto
Dialodia – per due flauti
Flauti: Federica Lotti, Caterina Stocchi
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
4 Novembre 2021 ore 17.00
Inaugurazione della mostra Caminantes Porte Regali di Nicola Cisternino
Ritratti segnoiconici di Caminantes del nostro tempo
ore 17.30 Presentazione del volume:
Interverranno Nuria Schoenberg Nono, Fabrizio Gazzarri, Alvise Vidolin, Claudio Ambrosini, Nicola Cisternino
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Per visitare la mostra contattare: cisternicola@gmail.com
5 Novembre 2021 ore 18.00
Una tecnica comune, una personalità comune
Presentazione della mostra
Il sodalizio tra Bruno Maderna e Luigi Nono attraverso i documenti della Fondazione Archivio Luigi Nono
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
6 Novembre 2021 ore 17.30
di Prometeo.Tragedia dell’ascolto (Ricordi, 2021)
Interverranno André Richard, Alvise Vidolin, Marco Mazzolini e Massimo Cacciari
con l’ascolto di alcuni brani dall’opera Prometeo,Tragedia dell’ascolto
Ingresso con prenotazione all’indirizzo email: prenotazioni@luiginono.it
Specificare nella email l’evento per cui si fa la prenotazione.
9 Novembre 2021 ore 17.30
Incontro con Alvise Vidolin e Luigi Finarelli
Ingresso con prenotazione all’indirizzo email: prenotazioni@luiginono.it
Specificare nella email l’evento per cui si fa la prenotazione.
12 Novembre 2021 ore 17.00
a cura di Nicola Buso e Angelo Orcalli
Tavola rotonda con interventi di Nicola Buso, Angelo Orcalli, Luca Cossettini, Charlotte Ginot-Slacik e Laurent Feneyrou
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
13 Novembre 2021 ore 9.00-11.00 e 11.00-13.00
2 workshop a cura di Paolo Dal Molin per il Liceo musicale di Venezia
con gli studenti accompagnati dal prof. Gian Luca Sfriso
Ingresso riservato agli studenti del liceo musicale.
13 Novembre 2021 ore 17.30
Concerto in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga LeviLuigi Nono …..sofferte onde serene…
Bruno Maderna Honeyrêves
Arnold Schönberg Drei Klavierstücke op. 11
Introduzione a cura di Francesco Prode e Alvise Vidolin
Pianoforte: Francesco Prode
Flauto: Federica Lotti
Regia del suono: Alvise Vidolin
Ingresso con prenotazione all’indirizzo email: prenotazioni@luiginono.it
Specificare nella email l’evento per cui si fa la prenotazione.
16 Novembre 2021 ore 18.00
Proiezione del film Archipel Luigi Nono di Olivier Mille (1988, 50’)
Nuova edizione con sottotitoli italiani
L’ultima lunga intervista fatta a Luigi Nono tra il 1987 e 1988. Nel film appaiono Emilio Vedova nel suo studio, Massimo Cacciari, i collaboratori dello studio SWR Experimental di Freiburg dove Luigi Nono lavorò negli ultimi anni e le prove per l’esecuzione di Prometeo del 1987 a Parigi, Théâtre National de Chaillot.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
19 Novembre 2021, due repliche alle ore 19.00 – ore 20.30
Aura/ sul toccare le cose
ciclo di 8 azioni coreografiche sull’immaterialità
Regia e coreografia di Virgilio Sieni
Musica di Luigi Nono e Claudio Monteverdi
Ingresso con prenotazione all’indirizzo email: aura@fondazioneprada.org
Specificare nella email la replica a cui si vuole assistere.
20 Novembre 2021 ore 18.00
Presentazione del volume Recordar el presente – Luigi Nono en Chile
a cura di Giorgio Mastinu e Gonzalo Puga,
con Nuria Schoenberg Nono e Giorgio Mastinu
Il libro raccoglie le fotografie che documentano i primi due viaggi di Luigi Nono in Cile (1967 e 1971).
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
25 Novembre 2021 ore 18.00
Luigi Nono ricompositore di poesia
Una rassegna delle scelte letterarie e degli adattamenti musicali lungo tutta l’opera di Nono Letture poetiche e commenti
con David Riondino e Veniero Rizzardi
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
27 Novembre 2021 ore 19.00
Concerto con musica di Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi
curato da Gian Luca Sfriso
Interpreti:
M. Chiara Ardolino, Dario Pisasale, Alberto Casarin
Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia
Coro del Liceo musicale “Concetto Marchesi” di Padova
Ensemble di Flauti dolci del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova
Coro “Ad Libitum” dell’Associazione Amici del Liceo Musicale di Conegliano
Coro Harmonia di Marghera
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Agli eventi per cui la prenotazione non è obbligatoria verrà richiesto di riempire un modulo con nominativo ed e-mail o numero telefonico.
Il tema di questa 4a edizione Luigi Nono e i suoi Maestri è dedicata ai rapporti del compositore veneziano con musicisti e letterati che sono stati fondamentali per il suo lavoro e per la sua vita. In particolare, il sodalizio di Luigi Nono con Bruno Maderna, grande amico e vero e proprio maestro.
Il programma prevede concerti di musica contemporanea, moderna e antica.
Conferenze con musicologi, filosofi, artisti, musicisti.
Mostre di documenti conservati all’Archivio Luigi Nono e di interventi grafici d’autore.
Presentazioni di novità editoriali.
Un inedito lavoro coreografico sulla musica di Luigi Nono e Claudio Monteverdi.
Letture di testi poetici utilizzati da Luigi Nono nelle sue composizioni.
Novità di quest’anno sono le preziose collaborazioni con istituzioni e fondazioni presenti in città quali il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, Fondazione Prada, Fondazione Ugo e Olga Levi, Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Pinault Collection, la sede veneziana di Emergency e la chiesa del SS. Redentore.
Grazie a questa fruttuosa sinergia è stato possibile allestire un Festival ricco e vario con la partecipazione di grandi personalità e interpreti.
Tutti gli eventi sono gratuiti
Fondazione Archivio Luigi Nono
ex Convento SS. Cosma e Damiano
Giudecca 619-621, 30133 Venezia
Tel. 041 5209713 Email: info@luiginono.it Sito: www.luiginono.it
Sede Emergency Venezia
Fondamenta S. Giacomo,
Giudecca 212, 30133 Venezia
Tel. 041 877931 Email: infovenice@emergency.it
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello
Palazzo Pisani
S. Marco 2810, 30124 Venezia
Tel. 041 5225604 Sito: www.conservatoriovenezia.net
Fondazione Prada
Ca’ Corner della Regina
Calle de Ca’ Corner, Santa Croce 2215, 30135 Venezia
Tel. 041 8109161 Sito: www.fondazioneprada.org
Teatrino di Palazzo Grassi
Campo San Samuele 3231, 30124 Venezia
Tel. 041 5231680 Sito: www.palazzograssi.it
Fondazione Ugo e Olga Levi
S. Marco, 2893, 30124 Venezia
Tel. 041 786777 Sito: www.fondazionelevi.it
Chiesa del SS. Redentore
Giudecca, 30133 Venezia
Tel. 041 2750462
Progetto promosso dallaFondazione Archivio Luigi Nono ONLUSex convento SS. Cosma e Damiano |
![]() Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura |
Con un grande ringraziamento per la collaborazione
SI RINGRAZIANO PER AVER SOSTENUTO IL FESTIVAL
Giorgio Busetto, Diego Lorenzi, Nicola Cisternino, Grazia Marchianò, Lisa Perini e famiglia, Adelio Fusé, Andrej Bozic, Ari Kanemaki, Armgard Lohmann, Brigitte Eckert, Carlo Mezzalira, Claire Landesmann, Clemens Gadenstaetter, Erik Esterbauer, Federico Maria Jannacchino, Frank Eerenstein, Gian Luca Sfriso, James Eisenberg, John Anderson, Juerg Stenzl, Katarzyna Drozdzik, Luigi Tardini, Martin Rane Bauck, Micha Venaille, Michele Isoni, Moritz Leuenberger, Robert L. Kendrick, Saori Kanemaki, Sergey Nevskiy, Thrassyvoulos Papadopoulos, Yoshiyuki Mukudai, Vittorio Sclaverani, Claudia Vincis e la rivista Finnegans.