Programma degli eventi delle ultime due settimane di Festival
6-25 novembre
Fondazione Ugo e Olga Levi
Mostra
Luigi Nono, I Turcs tal Friùl di Pier Paolo Pasolini
Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia/Archivio Rodolfo Castiglione, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, Centro Studi p. Turoldo, TEM – Taukay Edizioni Musicali e Lyra S.r.l.
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
7-24 Novembre
Fondazione Archivio Luigi Nono
Contemporanei e allievi
Con Emilio Vedova
Giudecca
Mostra di fotogrammi inediti dell’Archivio Luigi Nono recentemente digitalizzati
Progetto finanziato dalla Direzione Generale Archivi ex d.dir. n.168/2015
Stampa a cura di Marc De Tollenaere
In collaborazione con il laboratorio La camera ottica dell’Università degli Studi di Udine
L’accesso alla mostra è consentito negli orari d’apertura della Fondazione
(lun-giov, ore 10:00-13:00 e 14:00-16:00).
15 Novembre | ore 17:30 e 20:30
Casa del Cinema
Proiezioni e presentazioni: I film di Gianni di Capua
ore 17:30: Respiri, silenzi … altri ascolti. La prassi musicale dell’ultimo Nono (1993
ore 20:30: Io, frammento dal Prometeo (1998)
e con il sostegno di LYRA S.r.l.
18 Novembre | ore 10:00-13:00 e 14:30-17:30
Seminario aperto agli studenti sulla prassi esecutiva
de La lontananza nostalgica utopica futura (Luigi Nono, 1988)
Stefano Zanchetta (violino), Alvise Vidolin e Paolo Zavagna (regia del suono)
19 Novembre | ore 10:00-13:00 e 17:30
Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”
Prove aperte ore 10:00-13:00
Concerto ore 17:30: La lontananza nostalgica utopica futura (Luigi Nono, 1988)
Stefano Zanchetta (violino), Paolo Zavagna (regia del suono)
22 Novembre | ore 17:30
Concerto con Giancarlo Schiaffini e la partecipazione dell’Arazzi Laptop Ensemble:
Julian Scordato, Dario Sevieri, Giovanni Sparano, Alvise Vidolin, Paolo Zavagna
PROGRAMMA
Voci per Gigi (1994)
per basso tuba, fixed media e live electronics
Tuba libre (1992)
per basso tuba
Improvvisazione
per basso tuba e live electronics
Luigi Nono (1924-1990)
Post-prae-ludium per Donau (1987)
per basso tuba e live electronics
Giancarlo Schiaffini (basso tuba)
Arazzi Laptop Ensemble (live electronics)
Alvise Vidolin (regia del suono)
24 Novembre | ore 18:30
Fondazione Prada
Luigi Nono, Contrappunto dialettico alla mente
Nell’ambito della mostra Human Brains: It Begins with an Idea
Incontro con Massimo Cacciari (filosofo), Daniela Perani (neurologa), Alvise Vidolin (regista del suono)
Proiezione di un video con lettura da parte di Nanni Balestrini del testo di Contrappunto dialettico alla mente (Luigi Nono, 1968)
Ascolto acusmatico di Contrappunto dialettico alla mente (Luigi Nono, 1968)
Testi di Celia Sánchez, Nanni Balestrini, manifesto delle Enraged Women del Progressive Labor Party di Harlem
Regia del suono di Alvise Vidolin
26 Novembre | ore 17:30
Concerto Risonanze e ideali, a cura di Giovanni Mancuso
PROGRAMMA
Il programma si sviluppa attraverso due tematiche:
le risonanze della poetica di Luigi Nono osservate nelle musiche di allievi e compositori che a lui si sono riferiti e l’ideale politico e sociale di una musica impegnata che legge criticamente i segni del proprio tempo.
Quasare/Purlsare (1996/2005)
per flauto e pianoforte
Stefano Bassanese (1960)
Le Perroquet (2017)
per “the pipe” e live electronics, strumento ad aria compressa con controllo numerico
ideato e realizzato da Jean-François Laporte
David Bedford (1937-2011)
Whitefield Music 2 (1968)
per ensemble variabile
Balloon Music I (1973)
per palloncini, aghi e voci
Sofya Pozdniakova (1997)
Majak (2022)
per voce, fixed media e coro fuori scena – prima esecuzione assoluta
Hanns Eisler (1898-1962)
Die Unwürde des Alterns (1942)
Die haltbare Graugans (1955)
Das deutsche Miserere (1943)
per voce e pianoforte
Solidaritätslied (1930)
per voce, coro e pianoforte
Cornelius Cardew (1936-1981)
da Political Songs (1971-1981)
Song for the British Working Class
Consciously
Founding of the Party
We Sing for the future
per voce, coro e pianoforte
Luigi Nono (1924-1990)
Siamo la gioventù del Vietnam (1973)
per coro
Hanns Eisler (1898-1962)
Das Einheitsfrontlied (1935)
per coro e pianoforte
Nives Acquaviva (flauto)
Sofya Pozdniakova (voce)
Giovanni Mancuso (pianoforte)
Solidarität Brigade
Ensemble vocale e strumentale del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia
diretto da Giovanni Mancuso.
27 Novembre | ore 18:00
Sede Emergency Venezia
Azione sonora in forma itinerante tratta da
Alla ricerca di Simurg – culture e musiche incontro alla rotta balcanica
Con il coro Voci dal mondo, Canto Spontaneo, Le cicale, Voci di Fonte, Storiestorte, Roberta Pestalozza
Direzione di Giuseppina Casarin
Emergency partecipa anche quest’anno al Festival Luigi Nono ospitando un evento straordinario sia per la qualità che per il significato. I canti, le musiche, gli strumenti, il cammino del coro ci parlano di pace, di accoglienza, di culture e tradizioni diverse che arricchiscono tutti noi.
Mara Rumiz
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Dopo il successo riscosso dallo scorso Festival Luigi Nono, dedicato al tema Luigi Nono e i suoi maestri, la Fondazione Archivio Luigi Nono propone per novembre 2022 la 5° edizione, intitolata Contemporanei e allievi.
Alle porte dei 30 anni dalla costituzione dell’Archivio (2023) e dei 100 anni dalla nascita di Luigi Nono (2024), la Fondazione a lui dedicata intende proseguire lo studio del rapporto di quest’ultimo con i suoi allievi, con i suoi contemporanei e con coloro che, pur non avendolo conosciuto personalmente, a lui si sono ispirati. Proposti anche alcuni allievi ideali di oggi per tematiche, interessi culturali e sensibilità affini.
Scopo del Festival è quello di offrire un ritratto del compositore veneziano, al fine di valorizzare la numerosa documentazione inedita conservata presso la Fondazione, di estremo interesse non solo per la conoscenza dell’artista, ma anche per la ricostruzione del contesto storico, sociale in cui ha vissuto Luigi Nono. Intenzione del Festival è quella di creare ponti con altre istituzioni, fondazioni e realtà culturali operative in città, che si ringraziano per la preziosa collaborazione.
LUOGHI
Fondazione Archivio Luigi Nono
ex Convento SS. Cosma e Damiano
Giudecca 619-621, 30133 Venezia
Tel. 041 5209713 Email: info@luiginono.it Sito: www.luiginono.it
Sede Emergency Venezia
Fondamenta S. Giacomo,
Giudecca 212, 30133 Venezia
Tel. 041 877931 Email: infovenice@emergency.it
Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”
Palazzo Pisani
S. Marco 2810, 30124 Venezia
Tel. 041 5225604 Sito: www.conservatoriovenezia.eu
Fondazione Prada
Ca’ Corner della Regina
Calle de Ca’ Corner, Santa Croce 2215, 30135 Venezia
Tel. 041 8109161 Sito: www.fondazioneprada.org
Fondazione Ugo e Olga Levi
S. Marco 2893, 30124 Venezia
Tel. 041 786777 Sito: www.fondazionelevi.it
Casa del Cinema
Videoteca Pasinetti di Venezia
Palazzo Mocenigo – San Stae 1990
Santa Croce 30125 Venezia
Tel. 041 2747140
Cinema Rossini
Salizzada de la Chiesa o del Teatro
San Marco 3997, 30124 Venezia
Tel. 041 2417274
Progetto promosso dallaFondazione Archivio Luigi Nono ONLUSex convento SS. Cosma e Damiano |
![]() Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura |